Cos'è il Lipedema

Lipedema: 7 miti da sfatare su questa patologia femminile

26 Lettori Online

Il lipedema è una patologia cronica che colpisce soprattutto le donne ed è caratterizzata dall’accumulo anomalo di grasso negli arti inferiori e talvolta nelle braccia. Nonostante sia una condizione relativamente comune, è ancora circondata da molti miti e malintesi che la rendono difficile da diagnosticare e trattare correttamente. Questo articolo ha lo scopo di sfatare sette dei miti più diffusi sul lipedema, fornendo informazioni accurate e pertinenti per coloro che sospettano di averlo o che sono già stati diagnosticati. Comprendere la verità dietro questi miti è fondamentale per prendere decisioni informate e migliorare la qualità della vita.

Mito 1: Il lipedema è solo una questione di grasso

Uno dei miti più diffusi sul lipedema è che si tratti semplicemente di essere grassi. Tuttavia, questo non è vero. Il lipedema è una malattia del tessuto adiposo che ha una base genetica e ormonale. A differenza dell’obesità, il grasso accumulato nel lipedema è resistente alla dieta e all’esercizio fisico convenzionale. Le persone con lipedema possono avere un peso normale in altre parti del corpo, ma sperimentano un accumulo di grasso eccessivo e doloroso negli arti inferiori e, in alcuni casi, nelle braccia.

Questo mito può portare a diagnosi errate e frustrazione per i pazienti che cercano di perdere peso senza successo. È importante che sia gli operatori sanitari che le persone colpite riconoscano che il lipedema non è una questione di riluttanza o di stile di vita malsano, ma una condizione medica che richiede un approccio specifico.

Mito 2: il lipedema si verifica sempre nelle gambe

Un altro mito comune è che il lipedema si verifichi sempre nelle gambe. Anche se è vero che gli arti inferiori sono i più colpiti, il lipedema può coinvolgere anche le braccia. Inoltre, l’accumulo di grasso può essere più pronunciato in aree specifiche, come le cosce, i polpacci o le caviglie. In alcuni casi, il grasso può estendersi fino alla vita, creando un aspetto “corpo a pera” tipico del lipedema.

È fondamentale che medici e pazienti prendano in considerazione il lipedema in qualsiasi area in cui vi sia un accumulo di grasso anormale e doloroso. Ignorare altri siti di accumulo può portare a una diagnosi ritardata e alla mancanza di un trattamento adeguato.

Mito 3: Il lipedema è causato da una cattiva alimentazione

Il lipedema non è causato da una dieta povera. Sebbene una dieta malsana possa peggiorare i sintomi, l’accumulo di grasso nel lipedema è dovuto a una disfunzione nel modo in cui il corpo elabora e immagazzina il grasso. I fattori genetici e ormonali giocano un ruolo cruciale nello sviluppo di questa condizione.

È importante che i pazienti non si incolpino per la loro condizione e cerchino un aiuto professionale. Una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo possono aiutare a gestire i sintomi, ma non curano il lipedema. Trattamenti specifici, come la terapia decongestionante complessa (CDT) e la liposuzione assistita da acqua (WAL), sono necessari per affrontare efficacemente la malattia.

Mito 4: Il lipedema è facilmente curabile con la dieta e l’esercizio fisico

In relazione al mito di cui sopra, molte persone credono che il lipedema possa essere facilmente trattato con la dieta e l’esercizio fisico. Tuttavia, il grasso accumulato nel lipedema è resistente a questi metodi convenzionali. L’accumulo di grasso negli arti colpiti è il risultato di una disfunzione nel metabolismo delle cellule adipose, il che significa che anche una dieta rigorosa e un intenso programma di esercizio fisico non riusciranno a ridurre significativamente il grasso.

La terapia decongestionante complessa (DBT), che include il drenaggio linfatico manuale, la compressione elastica e gli esercizi mirati, è un’opzione efficace per la gestione dei sintomi. Nei casi avanzati, la liposuzione assistita da acqua (WAL) può essere necessaria per ridurre il volume del grasso e migliorare l’aspetto estetico. Questi trattamenti, insieme a un approccio completo che include cambiamenti nello stile di vita, sono più raccomandati per i pazienti con lipedema.

Mito 5: il lipedema colpisce solo le persone anziane

Il lipedema può colpire persone di qualsiasi età, anche se di solito si manifesta durante fasi di cambiamenti ormonali significativi, come la pubertà, la gravidanza o la menopausa. Non è corretto pensare che solo le donne anziane soffrano di lipedema. Infatti, molti pazienti riferiscono sintomi già nell’adolescenza o anche prima.

La diagnosi precoce è fondamentale per iniziare un trattamento efficace ed evitare complicazioni a lungo termine. Se hai sintomi di lipedema, indipendentemente dalla tua età, è importante consultare uno specialista in angiologia , flebologia o linfologia per ottenere una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato.

Mito 6: il lipedema non è doloroso

Il lipedema non è solo un problema estetico, è anche una condizione dolorosa. I pazienti con lipedema spesso avvertono dolore e sensibilità al tatto nelle aree interessate. Ciò può essere dovuto all’infiammazione cronica e all’accumulo di liquidi nel tessuto adiposo. Inoltre, il grasso accumulato può esercitare pressione sui nervi e sui vasi sanguigni, aumentando il dolore e il disagio.

È fondamentale che medici e pazienti prendano sul serio il dolore associato al lipedema. La gestione del dolore è una parte importante del trattamento e può includere farmaci antinfiammatori, terapia fisica e tecniche di gestione dello stress. Non ignorare il dolore può migliorare significativamente la qualità della vita e prevenire complicazioni come la fibrosi.

Mito 7: Il lipedema si cura con la chirurgia

Sebbene la chirurgia, in particolare la liposuzione assistita da acqua (WAL), possa essere un’opzione efficace per ridurre il volume di grasso nelle aree interessate, il lipedema non viene completamente curato dalla chirurgia. Si tratta di una malattia cronica che richiede una gestione continua e uno stile di vita sano per tenere sotto controllo i sintomi.

La chirurgia può migliorare l’aspetto e la mobilità, ma non elimina la possibilità di ricostruzione del grasso. Pertanto, è importante combinare la chirurgia con altri trattamenti, come la terapia decongestionante complessa (DBT) e i cambiamenti dello stile di vita, per ottenere risultati duraturi e mantenere la condizione stabilizzata.

Esperienze e testimonianze dei pazienti

Le esperienze dei pazienti con lipedema possono essere una risorsa preziosa per coloro che cercano informazioni e supporto. Molte persone che soffrono di lipedema hanno condiviso le loro storie su forum online, blog e gruppi di supporto, evidenziando le sfide e le soluzioni che hanno trovato. Queste testimonianze possono aiutare gli altri a sentirsi meno soli e a trovare speranza sulla strada della guarigione.

Ad esempio, Ana, una paziente con lipedema primario, ha condiviso che la diagnosi iniziale è stata un sollievo, poiché è stata finalmente in grado di capire perché il suo corpo non rispondeva alla dieta e all’esercizio fisico. Attraverso la terapia decongestionante complessa (CDT) e la liposuzione assistita da acqua (WAL), è stata in grado di ridurre significativamente il gonfiore e il dolore, migliorando la sua qualità di vita. Un’altra testimonianza è quella di Laura, che soffriva di lipedema secondario dopo una mastectomia. La combinazione di linfodrenaggio manuale ed esercizi specifici gli ha permesso di ritrovare la mobilità e ridurre l’accumulo di grasso nella gamba interessata.

Queste storie dimostrano che, sebbene il lipedema sia una condizione complessa, ci sono trattamenti e strategie che possono fare una grande differenza nella vita dei pazienti.

Prevenzione e stile di vita

Sebbene il lipedema non possa essere completamente prevenuto, soprattutto nella sua forma primaria, alcune abitudini di vita possono aiutare a ridurre il rischio e alleviare i sintomi. Mantenere un peso sano attraverso una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico è fondamentale. Inoltre, è importante evitare uno stile di vita sedentario e svolgere attività che favoriscano la circolazione, come camminare, nuotare o fare yoga.

Anche la gestione dello stress è fondamentale, poiché lo stress può innescare cambiamenti ormonali che peggiorano i sintomi del lipedema. Le tecniche di rilassamento, la meditazione e la terapia cognitivo-comportamentale possono essere utili per gestire lo stress e migliorare il benessere emotivo. Inoltre, l’utilizzo della compressione elastica e l’esecuzione di esercizi specifici possono aiutare a ridurre il gonfiore e migliorare la circolazione.

Supporto e risorse

Il supporto della famiglia, degli amici e di altri pazienti con lipedema è fondamentale per far fronte a questa malattia. La partecipazione a gruppi di supporto può fornire uno spazio sicuro per condividere esperienze, suggerimenti e strategie di gestione. Inoltre, esistono organizzazioni e risorse online dedicate all’educazione e al sostegno delle persone con lipedema, come l’Associazione spagnola per il lipedema (AELIPE) e l’Associazione internazionale per il lipedema (ILA).

Queste risorse possono offrire informazioni dettagliate sul lipedema, i suoi sintomi, la diagnosi e i trattamenti. Possono anche mettere in contatto i pazienti con specialisti e cliniche specializzate nella gestione di questa condizione, essenziale per un trattamento adeguato e personalizzato.

Sfatare i miti sul lipedema è fondamentale per migliorare la comprensione e la gestione di questa patologia. Il lipedema non è solo un problema estetico, ma una condizione dolorosa e cronica che richiede un approccio multidisciplinare al suo trattamento. Riconoscere che il lipedema non è causato da una cattiva alimentazione, che può colpire persone di qualsiasi età e che non si cura completamente con la chirurgia, è essenziale per evitare diagnosi errate e trattamenti inefficaci.

Se sospetti di avere il lipedema o stai cercando maggiori informazioni sulle opzioni terapeutiche disponibili, non esitare a contattarci tramite WhatsApp. Il nostro team di specialisti può offrirti una valutazione iniziale, raccomandazioni su studi diagnostici e indicazioni sulle migliori cliniche specializzate nel trattamento di questa patologia. Il tuo benessere è la nostra priorità e siamo qui per aiutarti a trovare soluzioni concrete su misura per le tue esigenze.

Non aspettare oltre e fai il primo passo verso una migliore qualità della vita. Contattaci per il supporto e la guida di cui hai bisogno.

Articoli di Approfondimento

I contenuti pubblicati in questa sezione sono redatti con il supporto di professionisti e di donne che hanno già affrontato il lipedema. Le informazioni hanno esclusivamente scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Le immagini presenti hanno valore illustrativo e potrebbero non rappresentare in maniera esatta percorsi, risultati o trattamenti disponibili.

Prima di intraprendere qualsiasi decisione riguardante diagnosi, cure o interventi, si raccomanda di rivolgersi sempre a un medico specialista qualificato.

Il sito declina ogni responsabilità per eventuali interpretazioni personali o conseguenze derivanti dall’uso delle informazioni qui riportate senza un adeguato confronto con un professionista sanitario.

Lipedema: 7 miti da sfatare su questa patologia femminile

lipedema 7 miti da sfatare su questa patologia femminile